fbpx

Nuova scadenza del bando per la digitalizzazione, l’internazionalizzazione e la promozione del turismo rivolto alle reti d’impresa Regione Umbria, ecco cosa sapere.

La Camera di commercio dell’Umbria ha prorogato il termine di scadenza del Bando per la digitalizzazione, l’internazionalizzazione e la promozione del turismo rivolto alle reti d’impresa. Questo per venire incontro alle difficoltà economiche che le imprese della Regione attualmente stanno attraversando a causa della situazione sanitaria dovuta al Covid-19.

Ecco perché il bando ha una nuova scadenza. Infatti, tutta la documentazione deve pervenire entro le ore 17 del 14 maggio 2021. Ricordiamo inoltre che il bando è stato approvato dalla Camera di commercio di Perugia con la determinazione n.3 del 13 gennaio 2021.

Ma andiamo con ordine e riassumiamo le informazioni su questo bando.

Bando per la digitalizzazione, l’internazionalizzazione e la promozione del turismo rivolto alle reti d’impresa Regione Umbria

Si tratta di un bando per sostenere la digitalizzazione, l’internalizzazione e la promozione turistica delle micro-piccole-medie imprese (MPMI) che si presentano in forma aggregata per una maggiore competitività. L’intento infatti è quello di creare delle reti di impresa come strategia per superare le difficoltà economiche in questo periodo di crisi.

Nello specifico, è rivolto a MPMI con sede nella provincia di Perugia costituite da almeno 5 imprese aggregate nel seguente modo:

  1.  reti di imprese con personalità giuridica (rete-soggetto);
  2.  reti di imprese senza personalità giuridica (rete-contratto);
  3.  consorzi o società consortili.

Requisiti delle imprese

In sintesi, ecco ulteriori informazioni riguardanti le imprese che devono:

  1.  essere qualificate come micro-piccole-medie imprese (MPMI) secondo il Regolamento UE n.651/2014 (Allegato 1);
  2.  avere sede legale nella provincia di Perugia;
  3.  essere attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle imprese della Camera di commercio di Perugia.

Inoltre, non devono avere avviato procedura di fallimento o liquidazione (anche volontaria).

Ma quali sono i progetti che possono essere finanziati?

Nell’art. 3 del bando per sostenere la digitalizzazione, l’internalizzazione e la promozione turistica rivolto alle reti di impresa sono indicati nel dettaglio i progetti che possono essere finanziati. Questi si riferiscono a tre macroaree:

  • sviluppo di canali e strumenti basati su tecnologie digitali di promozione sia sul mercato italiano sia su quello internazionale, con, per esempio, la realizzazione o aggiornamento del sito Internet delle singole aziende o della rete di imprese;
  • percorsi di avvio o di rafforzamento della presenza all’estero, come il potenziamento degli strumenti promozionali e di marketing in lingua straniera;
  • promozione del turismo, ad esempio, attraverso percorsi di formazione a carattere specialistico esclusivamente su tematiche relative alla promozione digitale del turismo.

Finanziamenti stanziati

Lo scopo del bando è finanziare con contributi e agevolazioni le imprese del territorio unite in reti per fare fronte comune alla crisi economica che stiamo vivendo.In questo caso, la Camera di commercio di Perugia stanzierà per i soggetti beneficiari 630.150 euro. I singoli progetti devono avere un valore di spesa tra i 15mila e i 70mila euro (al netto dell’IVA).

Per ogni progetto spetta un contributo pari al 70% del suo valore. Questo significa che per ogni rete di impresa spetta da un minimo di 10.500 fino ad un massimo di 49.000 euro.

Presentazione delle domande

Per presentare le domande per i contributi è necessaria la registrazione al servizio www.registroimprese.it/registrazione. In seguito si accede alla domanda telematica attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema WebTelemaco di Infocamere, Servizi e-gov. È obbligatoria la firma digitale.

Ricordiamo, come detto in precedenza, che la scadenza è stata prorogata alle ore 17 del 14 maggio.

Ulteriori informazioni dettagliate sono disponibili sul sito della Camera di commercio Umbria alla pagina dedicata al Bando, dove sono disponibili il bando e tutta la documentazione necessaria.