fbpx

Con la circolare n. 117378 dell’8 aprile 2021, il Ministero dello Sviluppo economico (MISE) comunica le modalità di presentazione delle domande per un nuovo finanziamento alle imprese a tasso zero.

Si tratta di una misura economica rivolta a giovani o donne per sostenere la creazione di imprese (micro o piccole) su tutto il territorio nazionale.

I finanziamenti sono agevolati a tasso zero e le domande potranno essere inviate a partire dal 19 maggio utilizzando esclusivamente la procedura online sul sito Invitalia.

In questo articolo vedremo a chi è rivolta la misura (i beneficiari), quali iniziative saranno finanziate, le modalità e i termini di presentazione delle domande.

Nuovo finanziamento alle imprese a tasso zero

Nuove imprese a tasso zero è un incentivo per i giovani e per le donne che sognano di aprire un’attività imprenditoriale. Valido su tutto il territorio nazionale, gli incentivi consistono in un finanziamento agevolato a tasso zero. Inoltre, la data 19 maggio segna non solo l’inizio della presentazione delle domande, ma anche la chiusura del precedente sportello. Di conseguenza, le domande inviate in precedenza e dovranno essere ripresentate.

Beneficiari

Il nuovo finanziamento alle imprese a tasso zero è rivolto alle:

a) imprese costituite da meno di 60 mesi;

b) micro e piccole imprese;

c) società;

d) imprese formate, per la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione, da soggetti di età compresa tra i 18 e i 35 anni o da donne;

e) persone fisiche che intendono aprire un’attività. In questo caso, la documentazione dell’avvenuta costituzione dell’impresa e il possesso dei requisiti per l’incentivo devono essere presentati contemporaneamente. Qualora la nuova società non fosse creata nei termini stabiliti, la richiesta delle agevolazioni sarà considerata decaduta.

Istanze approvate

Il nuovo finanziamento alle imprese a tasso zero sarà approvato per le iniziative nei seguenti settori:

a) produzione dei beni nei settori industria, artigianato, trasformazione prodotti agricoli, innovazione sociale. Quest’ultima intesa come produzione di beni che creano nuove opportunità di relazioni sociali, soddisfacendo anche tali bisogni;

b) fornitura di servizi alle imprese o alle persone;

c) commercio di beni e servizi;

d) turismo, per le attività turistico-culturali rivolte sia alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico sia per il miglioramento dei servizi di accoglienza e ricettività.

Finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto

Come abbiamo detto in precedenza, gli incentivi alle imprese avranno la forma di finanziamento a tasso zero ed è previsto anche un contributo a fondo perduto. La durata massima dell’incentivo sarà di 10 anni per un importo complessivo che non deve superare il 90% della spesa totale ammessa.

Il contributo a fondo perduto è riconosciuto nel seguente modo:

a) imprese costituite da più non più di 60 mesi: pari al 15% delle spese relative a macchinari, impianti ed attrezzature, programmi informatici, brevetti, licenze e marchi;

b) imprese costituite da non più di 36 mesi: il contributo, invece, sarà pari al 20% delle spese relative a macchinari, impianti ed attrezzature, programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, brevetti e licenze d’uso.

Tutto in base alle risorse disponibili.

Modalità di presentazione del nuovo finanziamento alle imprese a tasso zero

Infine, vediamo come presentare la domanda per il nuovo finanziamento alle imprese a tasso zero.

È possibile presentare domanda dal 19 maggio 2021 tramite la procedura telematica disponibile sul sito di Invitalia. Gli interessati dovranno presentare le istanze seguendo le indicazioni disponibili sulla piattaforma stessa, ma anche nella circolare MISE dell’8 aprile e del 20 aprile 2021. Quest’ultima rettifica solo l’Allegato 1 (Criteri e parametri di valutazione e punteggi) della circolare precedente.

Per ulteriori informazioni consigliamo di visitare la sezione dedicata Nuove imprese a tasso zero sul sito di Invitalia e la lettura delle circolari. I link sono disponibili nel paragrafo successivo.

Approfondimento

Invitalia sezione Nuove imprese a tasso zero

Circolare MISE n. n. 117378 dell’8 aprile 2021

Circolare MISE n. 135072 del 20 aprile 2021