Il Decreto ‘Rilancio’ prevede un contributo a fondo perduto per gli imprenditori ed i professionisti che hanno avuto una diminuzione di fatturato nel mese di aprile 2020.
Contributo a fondo perduto, chi sono i beneficiari?
Puoi beneficiare del contributo a fondo perduto se possiedi una partita iva ed eserciti attività di impresa, di lavoro autonomo o di reddito agrario. Nel 2019 devi aver avuto un fatturato inferiore ai 5 milioni di euro. Puoi presentare domanda anche se hai un’impresa agricola.
Ti spetta il contributo se nel mese di aprile 2020 il tuo fatturato è stato inferiore di almeno i due terzi rispetto al fatturato del mese di aprile 2019.
Se hai iniziato l’attività dal 1 gennaio 2019 il contributo ti spetta anche senza dover tener conto dell’eventuale calo di fatturato. Ti spetta anche se la sede fiscale o operative della tua attività, quando è cominciata l’emergenza Covid-19, si trovava in uno dei Comuni colpiti dagli eventi.
L’ammontare del contributo spettante
L’ammontare del contributo spettante consiste nel calcolare una percentuale del calo del fatturato che hai riscontrato tra aprile 2019 e aprile 2020.
La percentuale da applicare varia in base all’ammontare di ricavi o compensi che hai avuto nel 2019:
- 20% se hai avuto ricavi inferiori ai 400.000 euro;
- 15% se hai avuto ricavi tra i 400.000 ed 1 milione di euro;
- 10% se hai avuto ricavi tra 1 milione e 5 milioni di euro.
Tornando all’esempio di prima ed ipotizzando che la tua attività rientri nella percentuale del 20%:
30.000 euro – 8.000 euro = 22.000 euro
22.000 euro * 20% = Contributo spettante 4.400 euro
L’ammontare del contributo è riconosciuto ai beneficiari del contributo per un importo non inferiore ai 1000 euro per le imprese individuali e di 2000 euro per le società.
L’istanza per la richiesta del contributo a fondo perduto va presentata dal 15 giugno al 13 agosto; per gli eredi il periodo di presentazione va dal 25 giugno al 24 agosto. Tramite questo link potete visionare il Decreto in cui è contenuta questa misura.
Inviaci una mail per sapere quando sarà possibile fare domanda per ottenere il contributo a fondo perduto.

Co-founder dello Studio Micera Savanelli, consulente appassionato di imprese digitali ed ecommerce.
#ecommerce #business #startup
Buonasera
In aprile 2019 ho fatturato circa 30000€, in aprile 2020 ho fatturato 0.
Ho una ditta individuale nel settore edilizia privata.
Dovrà calcolare la percentuale sulla differenza del fatturato di aprile 2019 meno il fatturato di aprile 2020.
Buongiorno io ho una partita iva e sono un imprenditore di me stesso, come è possibile verificare se posso chiedere anche io il fondo perduto e come e quando è possibile chiederlo?
Attendo Sue.
La domanda si invierà all’Agenzia delle Entrate che pubblicherà le informazioni opportune per capire cosa si dovrà fare.