Quali saranno i trend per il commercio elettronico nel futuro prossimo? Ho provato a riassumere alcuni punti che potranno essere importanti per sviluppare al meglio il tuo business.
Online / offline
Il confine tra commercio offline ed online diventerà sempre più labile. Questo perché i grandi marchi hanno già implementato i propri shop online incentivando gli acquisti via commercio elettronico. Si cercherà di riunire gli aspetti migliori dei due mondi per offrire un’esperienza di acquisto migliore ai clienti.
Confronta anche il nostro articolo: Ikea varia il suo business.
Social e ancora social
Si consolida l’importanza dell’utilizzo dei social per l’ecommerce. Lo hanno capito già da tempo le grandi aziende che si affidano ai vari influencer per pubblicizzare i propri prodotti attraverso Instagram. Altro canale importante è costituito da Youtube, dove si possono caricare video di presentazione delle caratteristiche di prodotti e servizi.
Mobile e oltre
Oltre la metà del commercio online avviene tramite applicazioni mobile caricate su smartphone, tablet, ecc.. Cerco però di andare oltre per capire cosa ci riserverà il futuro.
Si parla già di PWA, acronimo che sta per Progressive Web Apps. Queste applicazioni sono app che possono girare su qualsiasi dispositivo, sia esso il computer di casa che il tuo smartphone. Lo sviluppo dei siti di ecommerce non tiene più conto della diversa tipologia di macchine che stai usando ma può fornire la stessa esperienza d’uso prescindendo dal device in utilizzo.
Cosa sono le Progressive Web App? Leggi qui.
In ogni caso il focus si baserà sempre sull’esperienza riservata ai clienti che dovrà essere la migliore possibile.
L’impatto ambientale
Negli ultimi anni è salita l’attenzione verso politiche o azioni rivolte alla salvaguardia del nostro pianeta. Questo influenza anche le strategie aziendali sulla riduzione dell’impatto ambientale e sulla produzione di beni sempre più ‘green’.
Riduzione dell’impatto ambientale intesa ad esempio come l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili o la riduzione al minimo degli imballaggi dei prodotti. O ancora l’utilizzo di pacchi riutilizzabili che non generino rifiuti. Per capire quanto questo punto sia uno dei futuri trend dell’e commerce pensa che Amazon applica tariffe maggiorate ai venditori che non rispettano le sue linee guide sugli imballaggi.
L’attenzione sui prodotti si concentra anche sull’utilizzo di materie prime sostenibili. Basti pensare al clamore mediatico che si è avuto circa l’uso dell’olio di palma in campo alimentare. In seguito al disappunto dei clienti, molte aziende hanno deciso di eliminarle l’utilizzo in favore di altre materie prime.
Automazione ed intelligenza artificiale
Per le imprese più grandi e per quelle che vorranno allargare il proprio mercato (ad esempio all’estero) l’automazione sarà un punto fondamentale. Questa servirà ad eliminare tutti quei compiti manuali e ripetitivi che riducono la produttività aziendale.
Nei magazzini più grandi sarà evidente l’impatto della robotica per la sostituzione di tali compiti e grande impatto avrà l’intelligenza artificiale per comandare ed istruire le macchine a svolgere nel miglior modo possibile gli incarichi ad esse affidati.
L’intelligenza artificiale avrà grande impatto anche nelle attività di marketing automation. Pensa alle attività degli assistenti virtuali che si attivano quando visiti un sito di e commerce. Questi applicativi possono raccogliere le preferenze dei clienti, i loro dati ed altre informazioni statistiche che, usate nel modo giusto, possono far aumentare il tuo fatturato.

Co-founder dello Studio Micera Savanelli, consulente appassionato di imprese digitali ed ecommerce.
#ecommerce #business #startup
Commenti recenti