Innovation manager, voucher per le consulenze specialistiche in materia di processi di trasformazione tecnologica e digitale. Questi voucher sono un intervento che fa parte del Piano nazionale Impresa 4.0.
Servono per introdurre nelle aziende figure professionali che possono aiutare a implementare nuove tecnologie e ammodernare la gestione e l’organizzazione delle imprese.
Innovation manager, voucher per le consulenze specialistiche
Possono richiedere il finanziamento le PMI che operano in tutto il territorio nazionale. Possono partecipare anche le reti di imprese composte da un numero di PMI non inferiore a tre.
Attenzione che se la tua azienda è sottoposta a procedure concorsuali non può partecipare al bando. Quindi prima di compilare la domanda verifica bene tutti i requisiti richiesti.
Le spese ammissibili
Questa misura serve per finanziare le spese di consulenze rese da esperti che aiuteranno ad inserire e/o migliorare i processi tecnologici della tua azienda.
Questi esperti sono figure indipendenti che offriranno consulenza di durata non inferiore ai nove mesi. Le tecnologie che gli esperti potranno implementare in azienda sono individuate tra le seguenti:
- big data e analisi dei dati;
- cloud, fog e quantum computing;
- cyber security;
- integrazione delle tecnologie della Next Production Revolution (NPR) nei processi aziendali, anche e con particolare riguardo alle produzioni di natura tradizionale;
- simulazione e sistemi cyber-fisici;
- prototipazione rapida;
- sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA);
- robotica avanzata e collaborativa;
- interfaccia uomo-macchina;
- manifattura additiva e stampa tridimensionale;
- internet delle cose e delle macchine;
- integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali;
- programmi di digital marketing, quali processi trasformativi e abilitanti per l’innovazione di tutti i processi di valorizzazione di marchi e segni distintivi (c.d. “branding”) e sviluppo commerciale verso mercati;
- programmi di open innovation.
Gli esperti da contattare devono essere iscritti in un apposito elenco del Ministero dello Sviluppo.
Gli Innovation manager
Chi sono gli Innovation manager? Sono esperti nelle materie che abbiamo elencato prima che risultano iscritti nell’elenco del Ministero dei professionisti abilitati alla consulenza.
I singoli professionisti e le società che vogliono diventare manager dell’innovazione possono iscriversi nell’elenco dalle ore 10.00 del 27 settembre sino alle ore 17.00 del 25 ottobre a questa pagina: https://miq.dgiai.gov.it/
Se invece vuoi conoscere i requisiti che permettono agli Innovation manager di iscriversi all’elenco del Mise leggi l’articolo 5 di questo decreto.
Le agevolazioni
Le agevolazioni concesse dal bando Innovation manager rientrano nel regime ‘de minimis’ e sono differenziate a seconda del richiedente:
- Micro e piccole imprese hanno un contributo del 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 40.000 euro;
- le medie imprese hanno un contributo del 30% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 25.000 euro;
- le reti di imprese un contributo del 50% dei costi fino ad un massimo di 80.000 euro.
Come richiedere il voucher
Come molti altri incentivi puoi richiedere anche questo voucher mediante procedura informatica. Segna queste scadenze:
- 31 ottobre 2019: verifica dei requisiti per l’accesso alla piattaforma telematica. Controlla che la tua carta CNS e la tua PEC siano attivi e funzionanti;
- 7 novembre 2019, puoi iniziare a compilare la domanda di accesso alle agevolazioni. Quando avrai finito di caricare le informazioni potrai generare il pdf e ricevere il codice di predisposizione della domanda;
- 3 dicembre 2019, ore 10. E’ il click day, puoi inviare la tua domanda al Ministero unitamente al codice di predisposizione che avevi scaricato a novembre.
Vuoi partecipare a questo bando? Contatta il nostro studio!

Co-founder dello Studio Micera Savanelli, consulente appassionato di imprese digitali ed ecommerce.
#ecommerce #business #startup
Commenti recenti