fbpx

I voucher digitali 4.0 sono un sostegno alle imprese per l’acquisto di servizi di consulenza, formazione e tecnologie in ambito 4.0. Sono messi a disposizione dai PID ed erogati attraverso bandi pubblicati dalle Camere di Commercio italiane.

Cosa sono i PID?

I PID sono i Punti Impresa Digitale. Sono strutture localizzate presso le Camere di Commercio che si occupano di diffondere la cultura digitale delle micro, piccole e medie imprese italiane che lavorano in tutti i settori economici.I Punti Impresa Digitale fanno parte del network Impresa 4.0.

Leggi il nostro articolo sul Fondo Nazionale Innovazione.

I servizi dei Punti Impresa Digitali

Da sito https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it

Formazione/informazione per le imprese

I Pid delle Camere di commercio realizzano eventi formativi e informativi per le imprese diretti a favorire la crescita della consapevolezza attiva (“awareness”) sulle soluzioni possibili offerte dalle tecnologie abilitanti di Impresa 4.0. Servono anche a qualificare le competenze e le risorse del personale che opera all’interno delle imprese per renderlo preparato a cogliere le opportunità offerte dalla rivoluzione industriale e dalle nuove tecnologie abilitanti.

Gli eventi possono essere di carattere generale, per sensibilizzare le imprese sulle tematiche relative alla strategia nazionale del Governo italiano sul digitale e l’innovazione, ad esempio:

  • il contesto legislativo e le politiche messe in campo dal Governo a supporto della rivoluzione digitale delle imprese;
  • il Piano Nazionale Impresa 4.0 e la strategia per il digitale;
  • il Network nazionale Impresa 4.0;
  • gli incentivi e le agevolazioni per gli investimenti digitali delle imprese.

Vengono realizzati eventi di approfondimento che rappresentano invece dei focus sulle tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0 e loro possibili applicazioni in specifici settori produttivi o filiere. Vengono evidenziati aspetti di utilità per le imprese (es. vantaggi derivanti, costi di installazione e manutenzione, ecc.) includendo, ove possibile, testimonianze di imprese che le hanno adottate o interventi di carattere esperienziale per poter “toccare con mano” la quarta rivoluzione industriale.

Servizi di mentoring

Le imprese che hanno già consapevolezza del proprio livello di maturità digitale o che si trovano all’inizio di un percorso di trasformazione digitale dei propri processi produttivi hanno necessità di un supporto specialistico nella scelta e nella individuazione delle strategie migliori da attuare.

Per questa tipologia di imprese i PID delle Camere di commercio mettono a disposizione un network di manager e/o ex manager e/o imprenditori con forti competenze nel campo delle tecnologie Impresa 4.0. Queste figure sono mentor che metteranno la loro esperienza a disposizione delle imprese, rispettando un codice di condotta che prevede, tra le altre cose, la riservatezza su dati e informazioni scambiate con le imprese.

Attraverso gli incontri con i mentor le imprese potranno essere aiutate a gestire processi di cambiamento e progetti di innovazione digitale complessi. Questo avverrà grazie alle competenze e all’esperienza di persone che li hanno vissuti direttamente. L’attività di mentorship potrà essere realizzata sia attraverso incontri diretti sia in modalità di «web mentoring».

Servizi di orientamento

Il Network nazionale Impresa 4.0 riconosce il ruolo dei PID delle Camere di commercio italiane come “entry point” nell’avvio di processi di digitalizzazione 4.0 delle imprese. I PID sono infatti dedicati alle imprese di tutti i settori economici per  informarle e avvicinarle alla quarta rivoluzione industriale ed alle nuove tecnologie abilitanti di Impresa 4.0.

Ulteriore compito dei PID delle Camere di commercio è quello di orientare e indirizzare le imprese verso gli altri attori del Network  Impresa 4.0 che offrono servizi specialistici ovvero:

  • i “Digital Innovation Hub (DIH)” delle Associazioni di categoria (Alleanza delle Cooperative italiane, Compagnia delle Opere,  CNA, Confapi, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti, Confindustria) che offrono formazione avanzata su tecnologie e soluzioni specifiche per i settori di competenza;
  • i “Centri di competenza ad alta specializzazione” ovvero i poli costituiti in forma pubblico-privata finalizzati ad erogare servizi di orientamento, formazione e supporto alle imprese nell’attuazione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale; la graduatoria dei Competence Center individuati è disponibile nell’apposizione sezione del portale del MiSE.

A supporto del Piano Impresa 4.0 esiste, quindi, un network articolato che ha il compito di rispondere alla domanda di innovazione e di competenza specialistica delle imprese supportandole nell’attuazione della trasformazione dei propri processi produttivi e modelli di business.

Vuoi conoscere se vi sono bandi di finanziamento per finanziare la tua attività? Contattaci!