fbpx

Work for equity per la tua startup per retribuire dipendenti, amministratori e/o collaboratori. Tra le possibilità previste nella gestione di una startup innovativa, potresti avvalerti dello strumento del ‘work for equity’. Questo strumento innovativo può permetterti di gestire meglio le retribuzioni di collaboratori e dipendenti, 

Di cosa si tratta?

Work for equity per la tua startup innovativa

Il work for equity è uno strumento finanziario previsto dal Dl 179/2012 all’articolo 27. Questo decreto prevede la possibilità di remunerare i propri amministratori,  dipendenti o collaboratori continuativi mediante l’assegnazione di partecipazioni al capitale della startup o mediante opzione per l’acquisto di partecipazioni.

Il reddito di lavoro derivante dall’assegnazione di strumenti finanziari quali azioni, quote, strumenti partecipativi o diritti emessi dalla startup innovativa gode di sgravi fiscali e contributivi. Questo può costituire un incentivo perché dipendenti e collaboratori chiedano di essere pagati in questo modo. Può costituire un incentivo per i dipendenti la possibilità di partecipare a vere e proprie quote di capitale di un’impresa.

L’azienda invece ha il vantaggio di non erogare direttamente somme di denaro che farebbero lievitare i costi di gestione. Le spese del personale sono sempre elevate e la possibilità di diminuire gli esborsi monetari senza privarsi la possibilità di avvalersi di persone qualificate può essere un aspetto positivo.

Lo strumento del work for equity può essere usato anche per rimunerare l’amministratore a meno che l’amministrazione delle aziende non rientri nell’attività professionale della persona. In questo caso i redditi dovrebbero rientrare nel totale dei redditi dal lavoro autonomo e non si potrebbe usare questo strumento dedicato al lavoro dipendente e assimilato.

E’ lo strumento giusto per la tua startup innovativa?

Il work for equity risolve tutti i problemi finanziari legati al personale? Bisogna tenere bene in conto che la partecipazione al capitale di impresa può portare anche frutti sostanziosi. Questo è però subordinato alla capacità dell’impresa stessa di diventare di successo e far guadagnare valore al proprio capitale.

Nel concreto, i dipendenti dovrebbero considerare la possibilità di avere altre forme di remunerazione che consentano loro di avere liquidità in vista della futura remunerazione delle quote possedute.

Sei pronto a creare una startup innovativa di successo? Contattaci e scopriamolo insieme!

Come creare una startup innovativa? Leggi questo articolo.