Global Startup Program è un programma di sostegno delle startup che vogliano rafforzare le proprie competenze tecniche, organizzative e finanziarie per aumentare le possibilità di sviluppo internazionale.
L’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, organizza questo percorso integrato di sviluppo all’estero per le startup impegnate nello sviluppo di innovazioni di prodotti o di servizi con particolare riferimento ai settori ICT, automotive e robotica, medtech, circular economy.
Le destinatarie del progetto
Possono partecipare al Global Startup Program le startup italiane che non sono ancora presenti sul mercato internazionale e che sviluppano prodotti e servizi ad alto contenuto tecnologico. Nello specifico possono partecipare al progetto le startup dei settori:
- ICT: blockchain, intelligenza artificiale, cyber security, Industria 4.0, fintech;
- automotive e robotica: batterie e auto elettriche, guida autonoma, future mobility, app per il carsharing e relativi web services;
- medtech: attrezzature medicali e app, life sciences;
- circular economy: emissioni low carbon, materiali innovativi e sostitutivi della plastica;
- altri settori innovativi.
Il progetto
Il progetto consiste in un percorso di sviluppo all’estero che sarà riservato ad un massimo di 120 startup impegnate nei settori prima descritti.
Il percorso si articolerà in:
- 1° FASE come corso di formazione incentrato sul management delle startup;
- 2° FASE quale stage all’estero dai 3 ai 6 mesi presso incubatori di Paesi esteri che verrà supportata da un sostegno finanziario.
Nella prima fase si cercherà di migliorare le competenze tecniche e manageriali degli startupper per poi concentrarsi nella seconda fase sulle opportunità di business internazionali.
Le startup dovranno assicurare la presenza ai corsi della prima fase per almeno l’80% delle ore di lezione previste dal Global Startup Program. I corsi si terranno in lingua inglese, si articoleranno in quattro edizioni e si terranno in città italiane localizzate una a nord, una nel centro, una a sud e una presso le isole.
La domanda di partecipazione alla selezione, l’ammissione al progetto e ciascuna delle sue fasi sono gratuite ma subordinate all’ammissione da parte di una Commissione di Valutazione.
Domanda di ammissione
La domanda di partecipazione alla selezione non può essere inoltrata oltre il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione del bando del Global Startup Program (pubblicato il 6 marzo) e può essere compilata accedendo all’indirizzo web:
https://www.ice.it/it/area-clienti/eventi/dettaglio-evento/2019/@@/418
devono poi essere seguite le indicazioni specificate sul sito.
Le candidature saranno essere completate inviando una mail via Pec all’indirizzo formazione@cert.ice.it indicando nell’oggetto ‘Domanda di ammissione – Global startup program’. La selezione sarà fatto tenendo conto dell’ordine cronologico di arrivo delle richieste e del settore di appartenenza delle startup.
Il finanziamento
Per la parte relativa alla fase due del programma, cioè la parte dell’incubazione all’estero delle startup, sarà erogato un sostegno finanziario di € 14.000 euro.
Il finanziamento sarà erogato con due modalità:
- intervento diretto di ICE ai costi di trasferimento e stazionamento che coprirà i costi del biglietto aereo a/R in classe economica di trasferimento e l’alloggio presso l’incubatore per tre mesi;
- contributo pari a 7.000 euro da destinarsi alle spese all’estero del rappresentante designato dalla startup da erogare in due tranche (ciascuna del 50%). Di queste un 20% sarà a fondo perduto.
Leggi qui il bando Global Startup Program
Collegati alla pagina per compilare il MODULO DI ADESIONE

Co-founder dello Studio Micera Savanelli, consulente appassionato di imprese digitali ed ecommerce.
#ecommerce #business #startup
Commenti recenti