Blockchain e internet of things nella legge di bilancio 2019, legge entrata in vigore all’inizio dell’anno. Blockchain ed internet of things godranno di un fondo destinato ad incentivare progetti avviati in questi due ambiti. Le dotazioni saranno disponibili per gli anni 2019, 2020 e 2021.
Blockchain, internet of things e progetti incentivabili
Tra gli obiettivi dichiarati del Ministero dello Sviluppo economico c’è quello di accrescere la competitività e la produttività del nostro sistema economico.
La blockchain e la internet of things sono già realtà e costituiranno un mercato economico in crescita per gli imprenditori che vorranno avviare progetti in tal senso.
Per quanto riguarda la internet of things, cioé la capacità di oggetti di uso quotidiano di collegarsi alla rete per lo scambio di informazioni, possiamo pensare alla domotica. Oggetti casalinghi che tramite la rete si collegano a dispositivi esterni. Esistono già termostati e elettrodomestici ‘smart’ che possiamo controllare da remoto con il nostro cellulare, allo stesso modo i nostri impianti luce possono essere predisposti per essere comandati da remoto. Il sensore Gps del nostro cellulare, arrivati in prossimità del cancello elettrico, lo farebbe aprire in automatico al nostro arrivo.
Altre applicazioni molto interessanti dell’internet of things’ sono quelle relative agli smart watch. Orologi che non hanno più solo la funzione di segnare l’orario ma possono comunicarci informazioni sul nostro stato di salute.
Per quanto riguarda la blockchain, grande clamore lo hanno avuto sempre le valute associate a questo sistema, Bitcoin su tutte. In realtà la blockchain va oltre le valute virtuali e può diventare un sistema molto valido per la tracciabilità negli scambi commerciali. A tal proposito leggi questo articolo: Blockchain per le operazioni commerciali di HSBC.
Questi sono solo due esempi infinitesimali delle possibilità future date dall’implementazione della blockchain della internet of things. Alla luce di queste novità si capisce quindi quanto possa essere giusto incentivare i progetti imprenditoriali avviati in questi mercati.
La lista dei progetti
Il fondo stanziato dal Ministero dello Sviluppo economico ha una dotazione di 15 milioni di euro per ciascuno degli anni 2019, 2020 e 2021. Il Fondo finanzierà:
- progetti di ricerca e innovazione da realizzare in Italia ad opera di soggetti pubblici e privati, anche esteri,nelle aree strategiche per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, della blockchain e dell’internet of things, funzionali alla competitività del Paese;
- iniziative competitive per il raggiungimento di specifici obiettivi tecnologici e applicativi;
- il supporto operativo e amministrativo alla realizzazione di quanto previsto alle lettere a) e b), al fine di valorizzarne i risultati e favorire il loro trasferimento verso il sistema economico produttivo, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese.
Vuoi discutere con noi di un tuo progetto imprenditoriale? Vuoi sapere di più sui finanziamenti per i progetti blockchain? Contattaci e ti aiuteremo!

Co-founder dello Studio Micera Savanelli, consulente appassionato di imprese digitali ed ecommerce.
#ecommerce #business #startup
Commenti recenti