fbpx

Come creare una startup innovativa? Quali requisiti devi avere per poter avviare la tua attività? Scopriamolo insieme.

Cosa è una startup innovativa?

Ripassiamo quali caratteristiche deve avere una società per potersi definire ‘startup innovativa‘.

Le startup innovative sono delle società di capitali che sviluppano, producono e commercializzano prodotti o servizi innovativi ad alto contenuto tecnologico.
Le società devono avere sede in Italia. Se sono invece residenti in un altro Paese europeo possono essere considerate startup innovative se hanno una sede produttiva o una filiale in Italia.

Quali requisiti deve avere?

  1. É costituita da non più di 60 mesi dalla data di presentazione della domanda. La srl può definirsi startup per i primi cinque anni della sua attività;
  2. Il totale del valore della produzione annua non è superiore a 5 milioni di euro, questa informazione deve risultare dall’ultimo bilancio approvato entro sei mesi dalla chiusura dell’esercizio;
  3. Non distribuisce e non ha distribuito utili;
  4. Non nasce da fusione, scissione societaria o a seguito di cessione di azienda o di ramo di azienda;
  5. Il contenuto innovativo della startup deve essere identificato da almeno uno di questi tre elementi:
    le spese in ricerca e sviluppo sono uguali o superiori al 15% del maggiore valore fra costo e valore totale della produzione della startup innovativa. Devi considerare le spese legate allo sviluppo precompetitivo e competitivo (ad esempio spese per la sperimentazione, la prototipazione e lo sviluppo del business plan), le spese relative ai servizi di incubazione forniti da incubatori certificati, i costi lordi di personale interno e consulenti, le spese legali sulla proprietà intellettuale.
    il team deve essere formato per almeno 1/3 da dottori di ricerca o dottorandi di università italiane o straniere, oppure laureati che, da almeno tre anni, sono impegnati in attività di ricerca certificata presso istituti di ricerca pubblici o privati con sede in Italia o all’estero; oppure per almeno 2/3 da soci o collaboratori che hanno conseguito una laurea magistrale.
    deve essere titolare, depositaria o licenziataria di un brevetto registrato (privativa industriale) oppure titolare dei diritti relativi ad un “programma per elaboratore originario” (cioè un software) registrato presso il Registro pubblico speciale per i programmi per elaboratore (SIAE), che siano connessi direttamente all’oggetto sociale e all’attività d’impresa.

Come creo la mia startup innovativa?

Abbiamo scritto che bisogna costituire una società di capitali con un particolare oggetto sociale da perseguire, ossia l’attività che dovrai svolgere deve essere ad alto contenuto tecnologico.

Per costituire la società puoi avvalerti di un notaio, come accade per la costituzione di altre società.
La pratica viene inoltrata telematicamente alla Camera di Commercio che accertati i requisiti posseduti iscriverà la tua società in una sezione speciale del Registro delle Imprese.

Nel caso della startup innovativa puoi anche costituirla da solo in via telematica attraverso le pagine create da Infocamere: http://startup.infocamere.it/atst/compila
Ricorda che prima ancora della compilazione avrai bisogno di un indirizzo di posta elettronica certificata riferibile unicamente alla startup innovativa e tu e tutti gli altri soci dovrete possedere dispositivi di firma digitale per firmare i modelli da spedire alla Camera di Commercio.

Il modello che andrai a compilare sarà un vero e proprio atto costitutivo e statuto di una società di capitali. Assicurati quindi di avere una conoscenza della normativa sottostante in modo da non sbagliare la compilazione.
Tutto quello che scriverai in questo documento e firmerai digitalmente sarà infatti la base fondante della tua società ed è importante che sia compilato correttamente in tutti i suoi punti.

Le Camere di Commercio mettono a disposizione un servizio di assitenza per la compilazione della pratica ma puoi affidarti ad un consulente di fiducia. Il nostro studio ad esempio assiste nella creazione di startup innovative passo passo, prestandoti la consulenza professionale necessaria per avviare la tua nuova attività.