Escrow account, il contratto usato dal marketplace flippa.com. Flippa.com è un marketplace per la compravendita di siti internet tenuto da Flippa.com Pty Ltd, una società con base a Melbourne in Australia. I contratti delle compravendite che transitano per il portale sono effettuate secondo una particolare tipologia di contratto denominata escrow.
Il contratto di escrow
Tra i metodi di pagamento che i venditori del marketplace possono scegliere c’è il Flippa Escrow. Il termine viene preso in prestito da una tipologia di contratto in voga nei Paesi anglosassoni chiamato Escrow agreement o Escrow contract. Di cosa si tratta esattamente?
Il verbo to escrow significa ‘dare in deposito’. Cosa si da in deposito? Nel caso di Flippa, il venditore da in deposito il suo sito, l’acquirente fornisce i soldi necessari a comprarlo. Solo se entrambi sono soddisfatti della compravendita Flippa che ha preso in deposito soldi e sito li libera alle parti interessate trattenendo una provvigione per il servizio reso.
Il contratto di escrow nelle compravendite online
Il nodo principale della questione è l’intervento di un terzo che faccia da garante tra chi vende e chi compra. Non è detto infatti che due parti debbano necessariamente conoscersi per concludere un contratto. In questo caso però ciascuno vorrebbe delle referenze sulla controparte per proteggere i propri interessi ed avere garanzie che la transazione vada a buon fine. La questione può diventare rilevante nel caso in cui il valore del bene venduto sia di una certa entità e se le controparti sono di due Paesi differenti.
Il depositario
Chi è il terzo garante delle parti nel contratto di escrow? Solitamente intervengono le banche come intermediari ma come dimostra il caso di Flippa Ltd il garante può essere un terzo riconosciuto da acquirente e venditore come imparziale e indipendente. Il garante prenderà l’impegno con le parti di custodire i beni dati in garanzia fino alla conclusione del contratto, un ruolo di assoluta fiducia quindi.
Con l’ampia diffusione delle transazioni online un contratto di escrow da affiancare al contratto di compravendita può costituire una risorsa in più e dare maggiore certezza alle parti. Come ho scritto prima, questo contratto è diffuso principalmente nei paesi anglossassoni ma nulla vieta che possa essere usato anche qui da noi, ovviamente adattando le sue regole di funzionamento con quanto prevede il nostro ordinamento giuridico.

Co-founder dello Studio Micera Savanelli, consulente appassionato di imprese digitali ed ecommerce.
#ecommerce #business #startup
Commenti recenti