Blockchain per le operazioni commerciali di HSBC. La HSBC holding plc, uno dei gruppi bancari più grandi al mondo, ha effettuato la prima operazione di pagamento commerciale servendosi della tecnologia blockchain sviluppata da Corda.
Quale operazione è stata effettuata?
Si è trattato di finanziare una spedizione di germogli di soia dall’Argentina alla Malesia, operata dalla società Cargill. La banca HSBC ha emesso una lettera di credito che doveva essere fornita alla banca olandese ING.
Secondo HSBC le operazioni commerciali con lettere di credito basate su scambi cartacei della documentazione prevedono 5-10 giorni lavorativi. La transazione mediante tecnologia blockchain è stata conclusa nell’arco di sole ventiquattro ore.
Vivek Ramachandran, il capo del reparto innovazione di HSBC, ha definito la cosa come un punto di svolta per le aziende per acquisire liquidità in tempi brevi. Le parti di una transazione sono direttamente connesse alla piattaforma blockchain e possono avere gli aggiornamenti in tempo reale. Le transazioni divengono così più semplici, trasparenti e sicure.
Blockchain per il futuro delle transazioni commerciali
Come potremmo definire la blockchain per le operazioni commerciali? Semplicemente come un libro mastro in cui registrare le operazioni effettuate, al pari dei registri contabili tenuti dalle aziende con modalità cartacee.
Il grande passo avanti dato dalla tecnologia blockchain consiste nella condivisione pubblica di questo registro elettronico. Ciascuna parte coinvolta nelle transazioni dispone di una copia di tale registro con le informazioni che vengono aggiornate in tempo pressochè reale.
Informazioni sui beni oggetto della transazione, il costo dell’operazione, possono essere inserite anche le clausole legali. Grazie alla condivisione delle informazioni ciascuna parte coinvolta nelle operazioni commerciali può fornire in tempi ridotti la sua approvazione. Il sistema di sicurezza insito nella tecnologia rende i dati incorruttibili ed immodificabili, quindi non si possono falsificare le informazioni del registro elettronico a proprio favore.
La blockchain di R3
HSBC ha detto di aver usato la tecnologia blockchain R3 sviluppata da Corda. Questa tecnologia viene ormai vista come promettente e potrà costituire il futuro per le transazioni commerciali. Grande interesse c’è stato subito in ambito finanziario al punto che molti gruppi bancari hanno investito in questa tecnologia con la creazione della R3.
La R3 è una società di sviluppo software che lavora con più di 200 banche, isituti finanziari, associazioni di commercio e società di consulenza professionale e tecnologica per lo sviluppo di Corda, la piattaforma open source creata appositamente per la gestione delle transazioni in ambito business.
La tua azienda utilizza la tecnologia blockchain per le transazioni commerciali?

Co-founder dello Studio Micera Savanelli, consulente appassionato di imprese digitali ed ecommerce.
#ecommerce #business #startup
Commenti recenti